fbpx
STORIE ASCOLTATE E IMMAGINATE

Come sviluppare una propria visione in fotografia

play video image

Guarda il video di presentazione della docente Barbara Silbe

con Barbara Silbe

Lo scopo del corso è quello di insegnare un linguaggio e sviluppare una propria visione in fotografia.
E’ dedicato a chi vuole migliorare la capacità narrativa, di sintesi, sviluppo e interpretazione della realtà o della fantasia. Il corso è una rivisitazione di quello precedente, sempre dedicato allo storytelling. I partecipanti saranno stimolati a produrre i propri lavori dall’ascolto di alcuni brani di musica leggera, che saranno discussi durante la prima lezione con Luca Pavanel un affermato musicologo, giornalista italiano, critico musicale e docente.
Il suo intervento ci introdurrà all’analisi del brano e della sua storia.
Ogni studente sarà accompagnato nella produzione di un lavoro personale che diventerà il suo portfolio.
A fine corso è prevista una mostra fotografica dei lavori prodotti ed inoltre sarà prevista una pubblicazione di una sintesi dei lavori prodotti sul sito e i social di EyesOpen!magazine e Bottega Immagine.

Il corso ha una frequenza mensile e 4 incontri totali di tre ore e mezza l’uno (vedi date sotto) il sabato dalle 14.30 alle 18.00.

Mostra finale dei lavori realizzati!

Costo: € 295 IVA esclusa

Prossima sessione: dal 16 ottobre 2021

Un corso che aiuterà a sviluppare una propria visione in fotografia

Descrizione e struttura corso

OBIETTIVI PRINCIPALI
Quali sono gli obiettivi del corso

STORIE IMMAGINATE
Lo scopo del corso è quello di insegnare un linguaggio e sviluppare una propria visione in fotografia. E’ dedicato a chi vuole migliorare la capacità narrativa, di sintesi, sviluppo e interpretazione della realtà o della fantasia. Il corso è una rivisitazione di quello precedente, sempre dedicato allo storytelling. Invece di affidarci alla letteratura, questa volta partiremo dalle canzoni. I partecipanti saranno stimolati a produrre i propri lavori dall’ascolto di alcuni brani di musica leggera, che saranno discussi durante la prima lezione con un affermato musicologo e giornalista italiano. Lui è Luca Pavanel, giornalista del quotidiano Il Giornale, critico musicale e docente. Il suo intervento ci introdurrà all’analisi del brano e della sua storia. I testi, le parole, le sensazioni che rimandano, le storie che raccontano, saranno poi approfondite anche con Barbara Silbe e con i partecipanti, per guidarli alla narrazione visuale personale. Insieme, arriveremo a un’interpretazione fotografica delle storie tra quelle righe e tra le note. Ogni studente sarà accompagnato nella produzione di un lavoro personale che diventerà il suo portfolio.
A fine corso sarà prevista una mostra fotografica e una pubblicazione di una sintesi dei lavori prodotti sul sito e i social di EyesOpen!magazine e Bottega Immagine.

PROGRAMMA IN DETTAGLIO
Sviluppare la propria visione fotografica

Quattro weekend tra maggio e settembre, uno al mese

La prima lezione sarà dedicata alla reciproca conoscenza e alla lettura e discussione dei testi.
Le lezioni centrali si svolgeranno imparando a conoscere i grandi autori, la loro visione, il loro stile e alcune storie che hanno realizzato nel corso della loro carriera.  Valuteremo di volta in volta insieme le idee scaturite dai brani ascoltati e letti e i partecipanti saranno accompagnati a comprendere e padroneggiare la comunicazione attraverso le fotografie per realizzare le loro storie. Ogni studente produrrà i suoi scatti autonomamente, ma saranno poi discussi insieme lungo il percorso, così che tutti possano imparare anche dagli altri.
Nell’ultimo incontro costruiremo insieme ogni porftolio con gli scatti prodotti. Sono ammessi tutti i generi, dal reportage al ritratto, dalla street photography al concettuale, dalla documentazione sociale al paesaggio.

Saranno inoltre ammesse immagini realizzate con qualunque dispositivo, anche lo smartphone.

Le storie immaginabili saranno oggetto di una mostra finale e pubblicazioni.

Verranno fornite fotocopie dei racconti. Attrezzatura richiesta: block notes, penna, macchina fotografica preferita.

Docenza a cura di Barbara Silbe.
Con la partecipazione straordinaria di Luca Pavanel.

La docente

Barbara Silbe
Barbara Silbe

Vive e lavora a Milano. Co-fondatrice e direttore responsabile della rivista di cultura fotografica EyesOpen! Magazine (www.eyesopen.it), scrive di arte, fotografia, tecnologia, cultura e turismo anche sulle pagine del quotidiano il Giornale, dove è assunta dal 1989. Ha inoltre collaborato, o collabora tutt’ora, con varie testate, tra cui Style, Il Fotografo, Arbiter, OMagazine, Espansione, Digitalic, Donna Moderna e altre.  Sempre in ambito fotografico si occupa anche di critica, letture, workshop e photo tutoring. Ha partecipato a numerose giurie di premi fotografici locali, nazionali e internazionali e ha ideato, coordinato e diretto l’asta “La Fotografia diventa Nobile”, che ha visto coinvolti 178 autori italiani e stranieri per una raccolta fondi benefica (25mila euro la cifra finale) a favore di Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica onlus. Tiene seminari, workshop, lezioni, talk e letture portfolio a Milano e in altre città italiane e sessioni di photoediting anche a distanza, tramite la piattaforma Skype.

Il giornalista e musicologo che leggerà i testi

Luca Pavanel, giornalista, divulgatore musicale, ha studiato pianoforte e composizione. Principalmente si occupa di musica dal Novecento ai giorni nostri (contemporanea di derivazione classica-occidentale, jazz, elettronica, sound design e colonne sonore. E delle contaminazioni tra arti, saperi e linguaggi). Ideatore del blog “Fuori Tono”, tiene un corso di Giornalismo e comunicazione musicale alla Civica scuola “Claudio Abbado”, ed è autore del libro <La musica è potere>. Da una vita scrive per i giornali specializzati e non. Ha partecipato a diverse trasmissioni radiofoniche e convegni.

Scheda tecnica corso

STORIE IMMAGINATE

Giorno di frequenza: Sabato

Orario:
dalle 14.30 alle 18.00

Le date del corso:
16 ottobre 2021
13 novembre 2021
11 dicembre 2021
15 gennaio 2022

Min.-Max. partecipanti: 6-10
(n.b. il nostro ampio spazio permette di mantenere le distanze di sicurezza
rispettando le normative Covid vigenti)
Secondo le leggi vigenti è necessario esibire il Green Pass alla prima lezione per poter accedere nella sede.
LEGGI LE NOSTRE REGOLE

Disponibilità posti: contattare segreteria

Requisiti:
Per partecipare al corso è richiesto almeno un livello tecnico base.

Titolo riconosciuto:
Certificato di frequenza (a richiesta)

Sede: c/o via Carlo Farini, 60 a Milano

Costo promo del primo ciclo: € 295 IVA esclusa

Iscrizione:
Per iscriversi a questo laboratorio è necessario confermarlo con un acconto di 100 euro, il saldo deve essere versato entro il primo giorno.
In caso di necessità è possibile richiedere il versamento del saldo in due trance da concordare con la segreteria.
Per ulteriori informazioni scrivere a:
info@bottegaimmagine.it