Barbara Silbe

Vive e lavora a Milano. Co-fondatrice e direttore responsabile della rivista di cultura fotografica EyesOpen! Magazine (www.eyesopen.it), scrive di arte, fotografia, tecnologia, cultura e turismo anche sulle pagine del quotidiano il Giornale, dove è assunta dal 1989. Ha inoltre collaborato, o collabora tutt’ora, con varie testate, tra cui Style, Il Fotografo, Arbiter, OMagazine, Espansione, Digitalic, Donna Moderna e altre. Sempre in ambito fotografico si occupa anche di critica, letture, workshop e photo tutoring. Ha partecipato a numerose giurie di premi fotografici locali, nazionali e internazionali e ha ideato, coordinato e diretto l’asta “La Fotografia diventa Nobile”, che ha visto coinvolti 178 autori italiani e stranieri per una raccolta fondi benefica (25mila euro la cifra finale) a favore di Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica onlus. Tiene seminari, workshop, lezioni, talk e letture portfolio a Milano e in altre città italiane e sessioni di photoediting anche a distanza, tramite la piattaforma Skype.
Benedetta Donato

Curatrice e presidente di pianoBI, si occupa progetti espositivi ed editoriali in ambito di cultura visiva.
Nel 2010 viene inserita all’interno della lista dei Consulenti Esperti dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del MiBACT – Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
Dal 2012 è membro di Progetto Donne e Futuro, per cui rappresenta la sezione Donne e Arte.
Tra le realtà con cui ha collaborato, si ricorda Giart – società di produzione che ha ideato la serie di film Fotografia Italiana, distribuita da Contrasto – per cui ha curato diverse mostre e pubblicazioni del fotografo Maurizio Galimberti, fra le quali: Paesaggio Italia (2013), Portraits (2016), ROMA55 (2016).
In occasione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018, ha ideato e curato la rassegna #18ESPLORAZIONI svoltasi presso Église, centro per la cultura visiva.
Tra le ultime pubblicazioni curate: Francesco Faraci, Malacarne (2016), Angelo Ferrillo, #258MINUTES (2018), Giuseppe Mastromatteo, Humanscape (2018), Nicola Tanzini, TokyoTsukiji (2018), Alberto Gandolfo, Quello che resta (2019).
Lettore portfolio e membro di giuria in manifestazioni di settore nazionali ed internazionali, firma la rubrica Grand Photo Tour pubblicata sulla rivista di settore IL FOTOGRAFO ed è contributing editor per EYESOPEN! Magazine.
Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Romano Cagnoni e Direttore del Romano Cagnogni International Photojournalism Award.
Giovanni Pelloso

Giornalista e critico di fotografia del Corriere della Sera per il settimanale ViviMilano e per le pagine milanesi del quotidiano, è docente all’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano) per il Master in Fotografia e al Raffles Milano Istituto Moda e Design (Milano) con il corso Storia e critica della fotografia. È staff editor e caporedattore de Il Fotografo, NPhotography, Photo Professional e Digital Camera (Sprea editore).
Co-autore del Dizionario mondiale della fotografia (Rizzoli/Contrasto, 2002), si occupa di sociologia dei consumi e di pubblicità, tra teoria e prassi. Docente a contratto, dal 2005 svolge attività didattica e di ricerca presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo dell’Università IULM di Milano.
Le ultime mostre curate tra il 2018 e il 2019 sono Beyond the Portrait di Greg Gorman, Humanscape di Giuseppe Mastromatteo, Le Temps Retrouvé di Alain Laboile e Polaroids and more di Gian Paolo Barbieri (29 Arts in Progress Gallery, Milan). Ha curato, inoltre, la proposta espositiva della 29 Arts in Progress Gallery a Photo London (16-19 maggio, Somerset House).