Guarda il video di presentazione della docente Silvia Bigi
ORDINE/DISORDINE
Come fare ordine tra le tante fotografie prodotte
con Silvia Bigi
Fare ordine nella propria mente e tra le proprie fotografie è una pratica fondamentale per ogni fotografo e per ogni aspirante autore, per riuscire a trovare la propria unicità, il proprio valore e finalmente riconoscere e percorrere la propria strada.
Ma come farlo?
Per qualcuno sembra un’impresa impossibile, per qualcun altro rimanere nei ‘binari’ che ci si è imposti diventa legge, e la creatività si inaridisce. Come trovare il giusto equilibrio creativo tra ordine e disordine nella propria ricerca fotografica e artistica? In questo percorso verranno mostrate tecniche, proposte soluzioni e messi in pratica esercizi per pulire, ordinare, potenziare il proprio lavoro per riuscire a cogliere tutta la bellezza della propria visione e, finalmente, mostrarla al mondo.
Il laboratorio ha una frequenza settimanale di 5 incontri totali di tre ore e mezza l’uno (vedi date sotto) il sabato dalle 14.30 alle 18.00.
Costo corso: € 246 IVA esclusa
Prossima sessione: 17 ottobre 2020
Come fare ordine delle tante fotografie prodotte per trovare la propria unicità, il proprio valore e riconoscere e percorrere la propria strada
Descrizione e struttura
La docente, SILVIA BIGI
Silvia Bigi nasce a Ravenna nel 1985. Si laurea al DAMS di Bologna, consegue un Master presso il Centro Sperimentale di Fotografia Adams di Roma, e prosegue con un corso all’International Center of Photography di New York. Il suo lavoro è stato esposto in mostre collettive e personali, in Italia e all’estero. Il suo lavoro è stato incluso in collezioni pubbliche e private, e la mostra Engaged, Active, Aware – che include il suo lavoro – è vincitrice del Lucie Award nella categoria ‘Best Exhibition 2018’. Nel 2019 è tra gli artisti selezionati per Ropes/Corde, mostra del circuito On di Fotografia Europea, ed è parte della grande mostra Da Man Ray a Vanessa Beecroft, a cura di Mario Trevisan e Donata Pizzi, presso il Museo di Santa Giulia di Brescia. Attualmente vive e lavora a Milano, dove alla sua ricerca affianca l’insegnamento. È fondatrice della piattaforma Percorsi Fotosensibili, un progetto di formazione fotografica che mira a far riconoscere ad ogni studente il proprio potenziale artistico e ad apprendere le principali tecniche di progettazione fotografica.
Il suo sito personale: www.silviabigi.com
Scheda tecnica
ORDINE / DISORDINE
Giorno di frequenza: Sabato
Orario:
dalle 14.30 alle 18.00
Le date del laboratorio: 17,24 ottobre 7,21 novembre e 5 dicembre
Max. partecipanti: 9
Disponibilità posti: contattare segreteria
Requisiti:
Per partecipare occorre avere conoscenze fotografiche di base e avere un archivio di immagini e/o progetti già realizzati più o meno recenti su cui riflettere e lavorare. Durante il laboratorio non si produrranno nuovi progetti ma si metterà mano a quelli già realizzati, potenziandoli e portandoli alla luce nella loro forma migliore.
Titolo riconosciuto:
Certificato di frequenza (a richiesta)
Sede: c/o via Carlo Farini, 60 a Milano
Costo totale del laboratorio: € 246 IVA esclusa
Iscrizione:
Per iscriversi a questo laboratorio è necessario confermarlo con un acconto di 100 euro, il saldo deve essere versato entro il primo giorno.
In caso di necessità è possibile richiedere il versamento del saldo in due trance da concordare con la segreteria.
Per ulteriori informazioni scrivere a:
info@bottegaimmagine.it