Ecco alcune argomentazioni che saranno trattate durante il corso:
Presentazione del percorso didattico.
Presentazione del docente attraverso la visione di uno slideshow sul ritratto.
Le regole del ritratto.
Presentazione degli allievi e veloce lettura dei portfoli. Analisi delle aspettative.
SHOOTING 1:
Prima esercitazione sul ritratto.
Gli allievi si misurano col set e col soggetto esattamente per quello che sono al momento.
Durante il percorso il docente interverrà solo nelle circostanze fortemente contraddittorie o in quelle che possono evidenziare gli elementi negativi o non utili al fine della realizzazione di un ritratto.
SHOOTING 2:
Seconda fase del percorso sul set. Stessa fotocamera, stesso tutto.
Fotocamera in mano si scatta al compagno/gna.
Rapporto fotografia – ritratto: superamento del genere.
Cliché:
– il soggetto chi è?
– la fotogenia.
Gli elementi del ritratto:
– lo sguardo,
– le mani,
– l’ambiente.
Le ottiche: ce n’è una ideale? Sfuocatura e profondità di campo.
Visione e discussione delle foto realizzate durante le due esercitazioni.
La luce: rapporto quantità – qualità.
La luce:
– artificiale continua,
– flash,
– ambiente,
– mista.
L’esposizione, elemento espressivo determinante. Negativo e file: relazione con l’esposizione. Determinazione dell’esposizione.
SHOOTING 2:
Seconda esercitazione sul ritratto.
esporre in funzione della luce usata e dell’intento fotografico.
Lo sguardo in macchina. Il formato.
Il taglio – crop.
Dinamismo del ritratto:
– il posato,
– la sequenza.
SHOOTING 3:
Terza esercitazione sul ritratto.
esercitazione sui due percorsi.
Visione e discussione delle foto realizzate durante l’esercitazione.
Elementi di postproduzione. Varie ed eventuali