fbpx
Image
Laboratorio di KALLITIPIA

Tecnica alternativa di stampa, l'alternativa economica alla platinotipia

con Stefano Bernardoni

La Kallitipia è la tecnica per ottenere stampe di alto livello, seconda solo alla platinotipia. Se fatta bene però difficilmente si potrà notare differenze tra le due tecniche col vantaggio che è decisamente più economica in quanto utilizza l’argento invece che il platino, decisamente più caro. Anch’essa ha differenti possibilità di variazioni tonali.

Il laboratorio è aperto a tutti, non è indispensabile avere nozioni di base sulla fotografia.

Il laboratorio si svolgerà il sabato pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00 e domenica dalle 14 alle 18.00.

Prossima sessione:  18/19 marzo 2023

Costo promozionale: € 139 euro iva esclusa
Sono incluse nel prezzo il materiale e la chimica utilizzata.

Un laboratorio per cominciare a stampare anche file digitali con la tecnica antica “Kallitipia”

L’alternativa economica alla Platinotipia

DESCRIZIONE

La Kallitipia è la tecnica per ottenere stampe di alto livello, seconda solo alla platinotipia,. Se fatta bene però difficilmente si potrà notare differenze tra le due tecniche col vantaggio che è decisamente più economica in quanto utilizza l’argento invece che il platino, decisamente più caro. Anch’essa ha differenti possibilità di variazioni tonali sfruttando gli sviluppi e i viraggi.

Ci sarà una prima parte teorica del processo per poi passare alla parte pratica. Si stamperanno i negativi digitali dei partecipanti che stamperanno con la tecnica della Kallitipia.

Il laboratorio è aperto a tutti, non è indispensabile avere nozioni di base sulla fotografia.

Il laboratorio si svolgerà il sabato pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00 e la domenica dalle 10.30 alle 17.30/18.00.

TUTTI I DETTAGLI

Alcuni degli argomenti che verranno toccati:

Primo giorno
1 Teoria generale sulle stampe alternative cenni storici sulla Kallitipia
2 La tecnica della Kallitipia e delle stampe DOP
3 Elenco dei materiali necessari per ottenere una Kallitipia
4 la variabilità del tono dell’immagine
5 i negativi, analogici e digitali
6 procedura passo passo dal negativo alla stampa
7 preparazione e stampa dei negativi digitali dei partecipanti

Secondo giorno
1 Primi passi, preparazione dei materiali e della chimica necessaria.
3 sensibilizzazione della carta
4 esposizione, sviluppo, asciugatura.
5 conclusioni

• tutti i passaggi pratici saranno guidati dal docente.
• al termine del laboratorio ogni partecipante porterà a casa la stampa realizzata.

Per poter partecipare basterà compilare il modulo online che trovate cliccando il pulsante “ISCRIVITI”

Scheda tecnica del laboratorio

Giorni del laboratorio: 18 e 19 marzo 2023

Durata laboratorio: 7 ore

Livello di difficoltà: Medio

Orario lezione:
Sabato dalle 15.00 alle 18.00 e domenica dalle 14.00 alle 18.00

Numero max partecipanti: 5

Disponibilità posti: contattare segreteria

Requisiti:
Non è richiesto alcun requisito

Metodo incontro: in presenza

Costi: :€ 139 Iva esclusa
Sono compresi tutti i materiali e chimiche utilizzate

Iscrizione:
Per iscriversi a questo laboratorio è necessario confermarlo con un acconto di 80 euro. Il saldo potrà essere versato dopo la conferma  o tramite bonifico bancario oppure in contanti in sede.